domenica 30 settembre 2018

LO STUDIO DELLE HUMANAE LITTERAE

L'Umanesimo è l'espressione con cui si suole designare la cultura del Quattrocento e ha il suo fulcro geografico nelle fiorenti città italiane, in particolare Firenze. In questa città sorge una delle più importanti istituzioni culturali dell'epoca, l'Accademia platonica.
Il termine "Umanesimo" allude a due concetti:
- in primo luogo designa la centralità che viene ad assumere in questo periodo la riflessione sull'uomo   considerato signore incontrastato della propria vita
- in secondo luogo indica il nuovo indirizzo degli studi, che si orienta verso le humanae litterae e non più verso la "scienza divina" (ossia la teologia) , ma studio attento e accurato, anche dal punto di vista linguistico, delle opere degli autori classici.


Nessun commento:

Posta un commento