Gli intellettuali dell'epoca si riallacciano idealmente ai grandi filosofi della Grecia: lo studio rigoroso dei testi classici è concepito come funzionale a un reale progresso pratico degli uomini.
lunedì 8 ottobre 2018
IL RINASCIMENTO: DALLA LEZIONE DEGLI ANTICHI
Il termine "Umanesimo", che connota più specificamente il Cinquecento, quando il movimento umanistico e riformatore conquista le più importanti città europee, indica quel complesso periodo in cui assiste a un profondo rinnovamento ("rinascita") in tutti i campi, da quello artistico a quello religioso, da quello filosofico a quello scientifico. Si tratta di una fase in cui si manifesta una negativa considerazione per il Medioevo.
Gli intellettuali dell'epoca si riallacciano idealmente ai grandi filosofi della Grecia: lo studio rigoroso dei testi classici è concepito come funzionale a un reale progresso pratico degli uomini.
Gli intellettuali dell'epoca si riallacciano idealmente ai grandi filosofi della Grecia: lo studio rigoroso dei testi classici è concepito come funzionale a un reale progresso pratico degli uomini.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento